Home page
Siti Giuridici
Siti istituzionali
Contatti
|
 |

Motore per la ricerca giuridica
Loading
|
» I figli delle coppie dello stesso sesso e la legge che non c’è: chi sono e perché
29/03/2023 09:21:15 https://www.corriere.it
» Via al nuovo decreto, aiuti su bollette e sanità Energia, gare, cantieri: tutte le misure
29/03/2023 08:15:40 https://www.corriere.it
» Cibi sintetici, stop del governo italiano: cosa sono e cosa prevede la legge
29/03/2023 08:15:14 https://www.corriere.it
» Trevisan cosa legge al torneo di Miami? Il libro durante il match con Ostapenko
28/03/2023 22:24:38 https://www.corriere.it
» Superbonus, detrazioni in 10 anni e proroga villette: al via piattaforma crediti
28/03/2023 19:15:41 https://www.corriere.it
» La mia laurea suona il rock (e il pop). Ivano Fossati, Annalisa e gli altri «dottori» che non ti aspetti
28/03/2023 17:08:43 https://www.corriere.it
» Saldi tutto l’anno per salvare il commercio: il governo si confronterà con le Regioni
28/03/2023 13:04:13 https://www.corriere.it
» Sondaggio | Il Pd di Schlein sale di 2 punti (19%). FdI rimane sopra al 30%
18/03/2023 12:53:48 https://www.corriere.it
» Corte Costituzionale: il nuovo Presidente ? Silvana Sciarra
20/09/2022 http://www.penale.it
Lik al sito della Consulta
» Corte Costituzionale, sentenza 6 luglio 2022 (dep. 15 settembre 2022), n. 205
20/09/2022 http://www.penale.it
Illegittimit? costituzionale dell?art. 2, comma 1, della legge 13 aprile 1988, n. 117 (Risarcimento dei danni cagionati nell?esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilit? c...
» Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 7 luglio 2022 (dep. 13 luglio 2022), n. 27023
28/07/2022 http://www.penale.it
Autoriciclaggio. Colui che ha commesso il delitto presupposto (nella fattispecie una truffa) commette il reato di auriciclaggio colui che impiega le somme depositate dalla vittima ...
» Corte Costituzionale, sentenza 23 giugno 2022 (dep. 12 luglio 2022), n. 174
14/07/2022 http://www.penale.it
Messa alla prova gi? concessa e reati connessi successivamente contestati.
Illegittimit? costituzionale dell?art. 168-bis, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui non p...
» Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 12 maggio 2022 (dep. 29 giugno 2022), n. 24766
03/07/2022 http://www.penale.it
L'invio dell'impugnazione (nella fattispecie l'appello) per via telematica ai sensi dell'art. 24, d.l. 137/2020 convertito con gli allegati non sottoscritti per autentica dal difen...
» Corte Costituzionale, sentenza 9 giugno 2022 (dep. 30 giugno 2022), n. 163
01/07/2022 http://www.penale.it
illegittimit? costituzionale dell?art. 224, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), nella parte in cui non prevede che, nel caso di est...
» Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 2 dicembre 2021 (dep. 14 marzo 2022), n. 8599
25/03/2022 http://www.penale.it
Se la richiesta di riesame ? fatta via PEC (regime di emergenza Covid-19) oltre l'orario di apertura dell'ufficio, il termine di cui all'art. 309, comma 5, decorre dal giorno succe...
Pagine: 1 2
|
 |
|
|